COVID – 19

 

Protocollo misure Covid-19 per

“OSPITI DELL’AGRITURISMO GUINZANO”

 

Il presente protocollo definisce le indicazioni pratiche  a cui attenersi.

 

A) INFORMAZIONI E METODICHE RISERVATE AGLI OSPITI:

 

GLI OSPITI DELL’ALBERGO DOVRANNO:

– concordare precedentemente l’orario di arrivo per evitare affollamenti all’ingresso;

– autocertificare il proprio stato di salute al momento dell’arrivo in struttura e comunicare ogni variazione occorsa durante il tempo di permanenza.

– parcheggiare nel parcheggio esterno riservato e raggiungere l’ingresso agriturismo;

– entrare nella struttura, solo quando il personale lo permette, ovvero uno per volta transitando sull’apposito tappetino disinfettante posto all’ingresso;

– fare l’accettazione, le stanze saranno assegnate non appena saranno definite le generalità, e farsi consegnare le chiavi della stanza

– consegnare l’autocertificazione inviata per mail compilata e firmata;

– attendere che il personale vi accompagni alla vostra stanza;

– è fatto divieto utilizzare i bagni comuni della struttura ricettiva;

– è fatto divieto di utilizzare gli appendiabito situati nelle aree comuni;

– sono vietati assembramenti, l’ospite deve rispettare le distanze interpersonali nelle aree comuni ed indossare la mascherina;

– le chiavi dovranno essere custodite durante la permanenza in struttura e non riconsegnate per prevenire contagi;

– la chiave deve essere riconsegnata al termine della permanenza e depositata in una cassetta apposita.

– L’ospite deve sanificare le mani prima di entrare e rispettare tutte le norme inviate per mail alla prenotazione;

– si richiede agli ospiti prima di andar via di lasciar arieggiare la stanza spegnendo il riscaldamento se utilizzato;

– indicare la propria email e numeri di telefono, correlata al nome e cognome dei presenti, onde poter permettere in maniera repentina eventuali e ulteriori informazioni necessarie per la vostra permanenza;

– evitare assembramenti all’entrata e all’uscita dalla struttura;

– informare la sig. Daniela Balduchelli nr. Tel 075920037 +2541nel caso si risultasse positivo al virus covid-19, dopo qualche giorno aver lasciato la struttura per permettere l’attivazione di procedure straordinarie;

 

GLI OSPITI DEL RISTORANTE DOVRANNO:

 

– concordare precedentemente l’orario di arrivo per evitare affollamenti all’ingresso;

– autocertificare il proprio stato di salute al momento dell’arrivo in struttura e comunicare ogni variazione occorsa durante il tempo di permanenza.

– parcheggiare nel parcheggio esterno riservato e raggiungere l’ingresso agriturismo;

– entrare nella struttura, solo quando il personale lo permette, ovvero uno per volta transitando sull’apposito tappetino disinfettante posto all’ingresso;

– consegnare l’autocertificazione inviata per mail compilata e firmata;

– attendere che il personale vi accompagni al vostro tavolo;

– sono vietati assembramenti, l’ospite deve rispettare le distanze interpersonali nelle aree comuni ed indossare sempre la mascherina quando non è seduto al tavolo;

– L’ospite deve sanificare le mani prima di entrare e rispettare tutte le norme inviate per mail alla prenotazione;

– indicare la propria email e numeri di telefono, correlata al nome e cognome dei presenti, onde poter permettere in maniera repentina eventuali e ulteriori informazioni necessarie per la vostra permanenza;

– evitare assembramenti all’entrata e all’uscita dalla struttura;

– informare la sig. Daniela Balduchelli nr. Tel 075920037 +2541nel caso si risultasse positivo al virus covid-19, dopo qualche giorno aver lasciato la struttura per permettere l’attivazione di procedure straordinarie;

 

 

METODICHE DI CONTENIMENTO E PREVENZIONE APPLICATE IN STRUTTURA PER L’ACCOGLIENZA

 

LA STRUTTURA RICETTIVA, DENOMINATA AGRITURIMO GUINZANO , ONDE ASSICURARE LA SALUTE, L’IGIENE E LA SALUBRITA’ DEGLI OSPITI, DELL’ AMBIENTE LAVORATIVO E DEL PERSONALE INTERNO DEFINISCE , PER CONTRASTARE E CONTENERE LA DIFFUSIONE DEL VIRUS COVID-19 L’APPLICAZIONE DELLE SEGUENTI DISPOSIZIONI:

 

– E’ FACOLTA’ DELL’OSPITE CHIEDERE DI NON ACCEDERE ALLA CAMERA PER LA PULIZIA GIORNALIERA.

– LE OPERAZIONE DI DETERSIONE E SANIFICAZIONE SARANNO ESEGUITE ATTENENDOSI , A DELLE PROCEDURE RESTRITTIVE.

 

– PRESENZA DI DETERGENTI E SANIFICANTI PER LE MANI NELLE AREE COMUNI E NELLE STANZE DEGLI OSPITI;

 

 

Procedura di pulizia e disinfezione delle camere

SCOPO:

corretta esecuzione delle pratiche di pulizia e disinfezione delle strutture, degli impianti, delle attrezzature e delle superfici di lavoro.

PRODOTTI UTILIZZATI:

detergenti disinfettanti a base di 0,1% ipoclorito e alcol 65% o certificati PMC (presidio medico chirurgico).

MODALITÀ DI USO:

 lasciare agire per 15 minuti sulle superfici ed eseguire un risciacquo abbondante. 

UTENSILI E ATTREZZATURE UTILIZZATE:

Spugne, spazzole, Spazzoloni, panni monouso per asciugare

GESTIONE PRODOTTI e ATTREZZI UTILIZZATI:I

prodotti detergenti-disinfettanti sono deposti in un contenitore che non deve entrare nelle stanze.

Al momento dell’acquisto dei prodotti utilizzati per la sanificazione il responsabile richiede al rivenditore le schede tecniche e le schede di sicurezza di ogni singolo prodotto, che vengo lette e conservate ad evidenza dell’idoneità dei prodotti per l’uso previsto.

 

PUNTI DI INTERVENTO SUPERFICI  ATTIVITA’

 

  
 MANIGLIE, PORTE, FINESTRE Sanificazione su richiesta e a ogni cambio   
 PAVIMENTI Sanificazione su richiesta e a ogni cambio  
 SANITARI Sanificazione su richiesta e a ogni cambio  
 ARMADI  Sanificazione su richiesta e a ogni cambio  
CONVETTORI Sanificazione ad ogni cambio 
   
   
PUNTO DI INTERVENTO BIANCHERIA

 

  
 LENZUOLA Lavaggio e sanificazione su richiesta e a ogni cambio 
 ASCIUGAMANI  Lavaggio e sanificazione su richiesta e a ogni cambio 
   
 

Le lenzuola e gli asciugamani SARANNO posti in sacchi monouso. La biancheria sarà sottoposta a lavaggi di almeno 60°C con detersivi comuni, aggiungendo disinfettanti tipo perossido di idrogeno o candeggina per tessuti.

Tale sanificazione è affidata a ditte esterne.

  

Procedura di pulizia e disinfezione delle aree comuni

 SCOPO:

corretta esecuzione delle pratiche di pulizia e disinfezione delle strutture, degli impianti, delle attrezzature e delle superfici di lavoro.

PRODOTTI UTILIZZATI:

detergenti disinfettanti a base di 0,1% ipoclorito e alcol 65% o certificati PMC (presidio medico chirurgico).

MODALITÀ DI USO:

 lasciare agire per 15 minuti sulle superfici ed eseguire un risciacquo abbondante. 

UTENSILI E ATTREZZATURE UTILIZZATE:

Spugne, spazzole, Spazzoloni, panni monouso per asciugare

GESTIONE PRODOTTI e ATTREZZI UTILIZZATI:I

prodotti detergenti-disinfettanti sono deposti in un contenitore apposito

Al momento dell’acquisto dei prodotti utilizzati per la sanificazione il responsabile richiede al rivenditore le schede tecniche e le schede di sicurezza di ogni singolo prodotto, che vengo lette e conservate ad evidenza dell’idoneità dei prodotti per l’uso previsto.

  

 

PUNTI DI INTERVENTO SUPERFICI

 

    ATTIVITA’

 

  
 MANIGLIE, PORTE, FINESTRE    Sanificazione giornaliera   
 PAVIMENTI    Sanificazione giornaliera  
 SANITARI    Sanificazione giornaliera  
 TAVOLI E MOBILIA    Sanificazione giornaliera  
 CONVETTORI    Sanificazione ogni 2 giorni 
 

 

PUNTO DI INTERVENTO SUPPELLETTILI                                    E OGGETTI DI USO COMUNE

 

  
 SOPRAMMOBILI E PUBBLICAZIONI Sanificazione ad ogni utilizzo 
 BICCHIERI E STOVIGLIE Sanificazione ad ogni utilizzo 
     

 TOVAGLIATO                                              Sanificazione ad ogni utilizzo

 PRODOTTI MONOUSO                               Smaltimento dopo ogni utilizzo

 

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

 L’adozione delle misure di igiene e dei dispositivi di protezione individuale indicati nel presente Protocollo di Regolamentazione è fondamentale e, vista l’attuale situazione di emergenza, è evidentemente legata alla disponibilità in commercio. Per questi motivi, il personale addetto alle pulizie sarà dotato dei seguenti dispositivi:

a. le mascherine del TIPO FFP2 in conformità a quanto previsto dalle indicazioni dell’Organizzazione mondiale della sanità, ossia la massima tutela in commercio;

b. guanti monouso;

c. Guanti in nitrile: devono essere sanificati al termine della pulizia di ciascuna stanza e ogni qualvolta risultano danneggiati.

 

Per questi motivi, il personale addetto al ricevimento sarà dotato dei seguenti dispositivi:

a. le mascherine del TIPO FFP2 in conformità a quanto previsto dalle indicazioni dell’Organizzazione mondiale della sanità, ossia la massima tutela in commercio;

b. guanti monouso;

c. Guanti in nitrile: devono essere sanificati al termine della pulizia di ciascuna stanza e ogni qualvolta risultano danneggiati.

 

 

EMERGENZA -GESTIONE DI UNA PERSONA SINTOMATICA IN ALBERGO

– nel caso in cui una persona presente in azienda sviluppi febbre e sintomi di infezione respiratoria quali la tosse, lo deve dichiarare immediatamente al personale, si dovrà procedere al suo isolamento in base alle disposizioni dell’autorità sanitaria. L’azienda procede immediatamente ad avvertire le autorità sanitarie competenti e i numeri di emergenza per il COVID-19 forniti dalla Regione o dal Ministero della Salute.

l’azienda collabora con le Autorità sanitarie per la definizione degli eventuali “contatti stretti” di una persona presente in azienda che sia stata riscontrata positiva al tampone COVID-19. Ciò al fine di permettere alle autorità di applicare le necessarie e opportune misure di quarantena. Nel periodo dell’indagine, l’azienda potrà chiedere agli eventuali possibili contatti stretti di lasciare cautelativamente la struttura, secondo le indicazioni dell’Autorità sanitaria.

GESTIONE RIFIUTI

I rifiuti derivanti dall’attività alberghiera, ovvero i d.p.i. monouso o guanti e tute monouso da smaltire sono gestiti, utilizzando le seguenti precauzioni e osservando nome comportamentali:

 utilizzare per il prelievo guanti monouso, che successivamente all’uso dovranno essere smaltiti come rifiuti indifferenziati;

 porre i rifiuti in un sacchetto spesso o doppio sacchetto e non schiacciarli con le mani;

 non prelevare sacchetti aperti o danneggiati, se non con i guanti;

 gettare il sacchetto come da procedure già in vigore

 

 

CARTELLO:

AVVISO OSPITI

 

TUTTE LE COMUNICAZIONI CON I FORNITORI SARANNO GESTITE TELEFONICAMENTE O VIA EMAIL

 

IN STRUTTURA SI ACCEDE SOLO SE PREANNUNCIATI.

 

PER GLI OSPITI ENTRARE UNO PER VOLTA NELLA RECEPTION E USCIRE UNO PER VOLTA DOPO AVER DEFINITO ORARI DI ENTRATA E DI USCITA DALLA STRUTTURA

 

LE ATTIVITA’ AMMINISTRATIVE SONO GESTITE TELEFONICAMENTE

 

LE ATTIVITA’ OPERATIVE, COME STRUTTURA RICETTIVA SONO MOMENTANEAMENTE LIMITATE A PROTOCOLLI SOTTOSCRITTI.

 

SI INVITANO GLI OSPITI AD UTILIZZARE LE ZONE COMUNI ACCESSIBILI IL MENO POSSIBILI E NON CREARE ASSEMBRAMENTI NELLA HALL.

 

CERTI DELLA COMPRENSIONE, AL FINE DI TUTELARE IL PIÙ POSSIBILE LA SALUTE DI TUTTI E LA REGOLARE PROSECUZIONE DELLA NOSTRA ATTIVITÀ NELL’INTERESSE DI TUTTI.

 

La direzione/RSPP _________________________

 

 

 

 

PROCEDURE DI SANIFICAZIONE ORDINARIA E DISINFEZIONE STRAORDINARIA

Il Ministero della Salute con la Circolare n. 5443 del 22/02/2020 spiega dettagliatamente le modalità di sanificazione da applicare contro il Covid-19. Vi è la distinzione tra ambienti sanitari e non sanitari (stanze, uffici, mezzi di trasporto, scuole, …). La procedura efficace prevede la pulizia accurata seguita dall’applicazione di disinfettanti: ipoclorito di sodio (0.1-0.5%), etanolo (62-71%) o perossido di idrogeno (0.5%). La scelta del detergente disinfettante e la sua concentrazione varia a seconda della superficie da trattare.

Come previsto anche dalla Circolare sopra citata, regole fondamentali sono la particolare attenzione a tutti i punti di contatto, da disinfettare meticolosamente, e l’utilizzo di panni monouso, da sostituire ad ogni elemento per evitare la contaminazione incrociata.

La procedura di sanificazione prevede, nel caso non sia necessaria una prima attività di decontaminazione (da fare in presenza di materiale organico), inizialmente un’accurata spolveratura e detersione di tutte le superfici e arredi presenti, eliminando così i corpi estranei. Tale attività preliminare, che si ottiene mediante l’utilizzo di apposite attrezzature e prodotti detergenti dedicati, rappresenta la base e lo step fondamentale, in quanto prepara delle superfici allo step successivo.

A superficie asciutta, si procede con la disinfezione, attraverso l’impiego di disinfettanti “Presidio Medico Chirurgico”. Qui l’obiettivo è ridurre al livello minimo la carica di microrganismi, anche potenzialmente patogeni.

Risulta doveroso attenersi a quanto previsto dalla normativa, adattandola alle specifiche esigenze di ogni cliente/ambiente target, e ad obblighi legislativi, per ottenere risultati di efficacia maggiore.

Infatti la nostra struttura Interviene con una disinfezione straordinaria:

 se richiesto dall’ospite;

 in condizioni di emergenza COVID-19

 

eseguite in conformità a quanto previsto dalla circolare 5443 del 22 febbraio 2020.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI RIVOLGERSI A

TEL. SIG. RA DANIELA BALDUCHELLI  075920037

 

Agriturismo con Camere e Ristorante a Gubbio, Umbria IT